E’ stata convocata per giovedì prossimo la prima seduta consiliare. Le luci della Sala Gialla torneranno riaccendersi il 12 giugno alle ore 18. L’assise sarà presieduta dal consigliere ‘anziano’, Matteo Sabbatini (Lista Pirani) avendo ottenuto la maggiore cifra individuale di preferenze alle ultime elezioni. In apertura dei lavori la sindaca Michela Glorio presterà giuramento, comunicherà i nomi degli assessori e l’aula provvederà alla convalida dei 24 consiglieri comunali eletti che l’Ufficio elettorale centrale ha già proclamato e alle surroghe di chi è stato nominato in giunta con i primi dei non eletto nelle singole liste. Non si esclude che nelle prossime settimane ce ne siano altre e prosegua anche il turn over dei consiglieri comunali. La sindaca deve infatti completare il quadro delle nomine nelle società partecipate e negli enti collegati al Comune.
Giovedì in aula si procederà anche alla votazione per eleggere il nuovo presidente del Consiglio comunale. In corsa pare che ci sia la candidatura di un dem che potrebbe concretizzarsi nel nome di Eliana Flamini o di Diego Gallina Fiorini. Il partito deciderà nella riunione di lunedì. Per la vice presidenza è probabile che gli esponenti di minoranza candidino Matteo Sabbatini. Per l’elezione del presidente e del vice presidente della Sala Gialla devono essere svolte votazioni successive e separate, a scrutinio palese e con il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati per le prime due votazioni. Daalla terza in poi basterà la maggioranza assoluta. Non possono essere eletti il sindaco ed i candidati alla carica di sindaco.
«Dopo 7 mesi di commissariamento Osimo rivedrà animarsi la sua Sala Gialla con l’insediamento dei 24 componenti del consiglio comunale. – commenta la sindaca Glorio in una nota – Giovedì prossimo alle 18 si terrà la prima seduta con, all’ordine del giorno, eventuali surroghe degli eletti, giuramento del sindaco, comunicazione della giunta e votazione del presidente e del vicepresidente del consiglio. Inizia quindi il mandato amministrativo che punta a risollevare Osimo da un anno buio. L’auspicio è che i lavori in aula siano caratterizzati da un confronto costruttivo tra maggioranza e minoranza, nel rispetto dei ruoli e delle istituzioni. Basta pregiudizi e demagogie. Osimo ha bisogno di viaggiare più serena e unita per risolvere i suoi problemi». Sono quindici i seggi assegnati alla maggioranza (oltre al sindaco) e 9 quelli destinati all’opposizione
Michela Glorio con Saura Casigliani (prima da sin.) e Cristiano Pirani (primo da destra in alto), consiglieri comunali e attuali vice presidente e presidente del Pd Osimo
IN MAGGIORANZA – Secondo lo schema attuale che potrebbe subire ulteriori modifiche per nuove nomine esterne, la maggioranza nella Sala Gialla sarà composta dal sindaco Michela Glorio e da 6 consiglieri del Pd: Simone Pugnaloni; Flavio Cardinali; Eliana Flamini, Diego Gallina Fiorini, Saura Casigliani e Cristiano Pirani. Per la lista ‘Michela Glorio sindaco’ entreranno nell’emiciclo Marika Mengoni, Maria Francesca Verdolini, Fausto Marincioni, Simone Gabbanelli, Daniele Bernardini e Roberto Carpera; per la lista ‘Ecologia e Futuro’ Caterina Osimani; per ‘Energia Nuova’, Giancarlo Mengoni per la lista ‘Energia Nuova’ mentre Caterina Donia per ‘Uniti per Michela Glorio’.
IN MINORANZA – I seggi di minoranza accoglieranno invece per la lista ‘Pirani Sindaco’ Francesco Pirani (candidato sindaco), Matteo Sabbatini, Graziano Palazzini, Lorita Taddei e Paolo Strappato; per la lista ‘Osimo al Centro’ Sandro Antonelli; per Fratelli d’Italia Michela Staffolani (candidata sindaca), Renato Frontini e Giorgio Magi.
Dopo l’elezione a consigliere comunale e la nomina ad assessore Jacopo Celentano ha rassegnato le proprie dimissioni da presidente del Consiglio di Quartiere Osimo versante Nord. «Nel ringraziare Jacopo Celentano per l’impegno profuso nell’espletamento del suo mandato di presidente del Consiglio di Quartiere, gli esprimiamo le nostre più sentite congratulazioni per il nuovo incarico che andrà a ricoprire, con l’auspicio che per il tramite di esso si possa instaurare una costante e proficua collaborazione tra il Consiglio di Quartiere e l’Amministrazione comunale nell’affrontare e valutare insieme le tante problematiche che riguardano il quartiere e i suoi residenti. – scrivono in una nota i componenti del CdQ “Osimo 1 – Versante Nord” Marco Fioranelli (vice presidente), Augusto Camei, Mariella Cantori, Leonardo Diamanti, Ilaria Filonzi e Carla Valentini – In tal senso, ci auguriamo che, sin dall’organizzazione delle attività che l’Amministrazione comunale ha dichiarato di voler intraprendere nei suoi primi 100 giorni con riguardo agli eventi per il Centro storico, ci sia anche un confronto con il Consiglio di quartiere stesso al fine di tenere conto delle esigenze di tutte le parti coinvolte. Invitiamo l’Amministrazione comunale, infine, a provvedere quanto prima alla surroga del presidente dimissionario e a reintegrare il numero dei componenti del Consiglio di Quartiere» conclude il CdQ “Osimo 1 – Versante Nord”.
(m.p.c.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati