Record di preferenze per Paola Andreoni
e Matteo Sabbatini:
ecco chi entra nella Sala Gialla

OSIMO – I dati sono stati ufficializzati questa mattina dopo il vaglio dell’Ufficio elettorale centrale. E mentre si apre la partita del toto-giunta, domani è in programma la cerimonia di insediamento della neo sindaca Michela Glorio

da sin. Pola Andreoni e Matteo Sabbatini

 

La più votata alle Comunali 2025 ancora una volta è stata l’ex vice sindaca dem Paola Andreoni con 579 preferenze, l’anno scorso si era fermata a 433, seguita dall’ex assessore Matteo Sabbatini (Lista Pirani) con 414 preferenze, nel 2024 ne aveva ottenute 257. I dati ufficializzati questa mattina dopo le verifiche dell’Ufficio elettorale centrale confermano anche il buon risultato per i consiglieri comunali del Pd della scorsa legislatura come quelli di Fratelli d’Italia che torneranno nell’aula consiliare insieme a tante new entry. Al terzo posto del podio l’ex sindaco Simone Pugnaloni (Pd) con 385 voti. Entreranno nell’emiciclo anche gli ex assessori del precedente mandato amministrativo Sandro Antonelli, Graziano Palazzini, Paolo Strappato ma questa volta prendendo posto nell’area destinata alla minoranza. (LEGGI le preferenze_delle Amministrative_2025 di Osimo).

La Sala Gialla, l’aula consiliare di Osimo

Il nuovo Consiglio comunale sarà quindi così composto, in base ai numeri. In maggioranza, sui banchi del Pd siederanno Paola Andreoni (579 preferenze); Simone Pugnaloni (385); Mauro Pellegrini (274); Flavio Cardinali (201); Fabio Marchetti (165) ed Eliana Flamini (162). Per la lista ‘Michela Glorio sindaco’ entreranno nella Sala Gialla Simonetta Tirroni ((139), Marika Mengoni (124), Maria Francesca Verdolini (114), Jacopo Celentano (106), Fausto Marincioni (102) e Simone Gabbanelli (96); per la lista Ecologia e Futuro’ Tommaso Spilli (137) ; per Energia Nuova’ Jacopo Angeleti (196) e per ‘Uniti per Michela Glorio’ Lorenzo Bottegoni (150) Sui banchi d’opposizione ci saranno per la lista ‘Pirani Sindaco’ Francesco Pirani (candidato sindaco), Matteo Sabbatini (414 preferenze), Graziano Palazzini (241), Lorita Taddei (173) e Paolo Strappato (140); per l lista ‘Osimo al Centro’ Sandro Antonelli (226); per Fratelli d’Italia Michela Staffolani (candidata sindaca), Renato Frontini (164) e Giorgio Magi (96). La composizione potrebbe variare però in base alle  possibili nomine in giunta e ai possibili incarichi nelle società partecipate, enti collegati al Comune, o anche per cause di ineleggibilità.

da destra Fabio Marchetti con la sindaca Michela Glorio

Fabio Marchetti (Pd), ad di Astea spa e Renato Frontini (FdI), ad di Osimo Servizi, ad esempio dovranno scegliere se  dimettersi all’incarico di vertice delle due società partecipate o se diventare consiglieri comunali superando in questo modo la causa di ineleggibilità. Se decidessero di confermare i loro attuali incarichi, al loro posto in aula potrebbero essere chiamati rispettivamente la vice segretaria osimana dem Saura Casigliani (147 preferenze), che a pari merito di voti per legge avrebbe precedenza sull’ex capogruppo dem Diego Gallina Fiorini, e l’ex consigliere comunale di FdI Mauro Calcaterra (48 preferenze). «Dovrei restare in Astea, salvo diverse disposizioni» fa sapere Marchetti mentre Frontini non ha ancora sciolto il rebus.

Saura Casigliani (in primo piano a sinistra)

Tra i papabili che potrebbero poi aspirare ad entrare nell’esecutivo per il Partito Democratico si fanno i nomi di Paola Andreoni e Mauro Pellegrini che lascerebbero il posto nell’aula consiliare a scalare ai primi del non eletti come Cristiano Pirani e  Giorgio Campanari. Per ‘Lista Michela Glorio’ potrebbero aspirare al ruolo di assessore le ex consigliere comunali Simonetta Tirroni e Maria Francesca Verdolini che cederebbero così il seggio della Sala Gialla all’ex assessore e presidente Asso, Daniele Bernardini e a Roberto Carpera. Ma in corsa per le deleghe di giunta   ci sono a pieno titolo anche Tommaso Spilli (Ecologia e futuro) che lascerebbe lo scranno in Consiglio comunale a Caterina Osimani, Jacopo Angeletti (Energia Nuova) che farebbe entrare nel civico consesso Giancarlo Mengoni e  Lorenzo Bottegoni (Uniti per Michela Glorio) che permetterebbe il ritorno nel parlamentino osimano di Caterina Donia. Simone Pugnaloni che non ha mai nascosto di volersi candidare alle prossime Regionali di autunno. Se deciderà di non entrare in giunta, avendo portato in dote alla neoeletta sindaca un sostanzioso tesoretto di preferenze, potrebbe essere anche proposto come candidato per l’elezione del nuovo presidente del consiglio comunale.

Michela Staffolani (al centro) con Giulia Dionisi e Renato Frontini

Discorso a parte meritano le nomine nelle società partecipate ed enti. La presidenza Asso deve essere subito decisa dopo le dimissioni di Achille Ginnetti, mentre per gli incarichi di vertici in Astea  bisognerà attendere il 2026, e il 2027 per Osimo Servizi. Va ricordato che Michela Glorio non dovrà più tener conto dei decreti attuativi della legge Severino (n.39/2013), che disciplinavano l’inconferibilità e l’incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni, enti pubblici ed enti privati in controllo pubblico. Con il decreto Milleproroghe 2025, infatti, anche chi è già stato consigliere comunale nei 2 anni precedenti potrà presiedere un’azienda partecipata o di servizi locali prima del decorso del “periodo di raffreddamento”. La precedente consiliatura è stata dichiarata chiusa a dicembre 2024.

Michela Glorio con Simone Pugnaloni

Dopo la proclamazione della vittoria, intanto domani mattina, 29 maggio, alle ore 11 nella Sala Maggiore di Palazzo comunale è in programma la cerimonia di insediamento della sindaca Michela Glorio. Riceverà dalla mani della commissaria prefettizia Grazia Branca la fascia tricolore e simbolicamente le chiavi della città. «Finalmente il momento tanto atteso è arrivato. Vi aspetto numerosi per la cerimonia di insediamento in Municipio. Sarà l’inizio di un percorso nuovo e carico di entusiasmo e speranza. Insieme, col vostro sostegno, risolleveremo Osimo» scrive la prima cittadina di Osimo.



Articoli correlati

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X